Vai al contenuto
  • +39 0171 699838
  • gestioneattivita@studiolegalepellegrino.net
  • Lun - Ven: 9:00 - 18:30
  • Home
  • Lo studio
  • Persone
    • Avv. Marco Pellegrino
    • Avv. Francesca Pellegrino
    • Avv. Luca Marenchino
    • Federica Buonaura
  • Aree di attività
  • Approfondimenti
  • Units
  • Contatti
  • Home
  • Lo studio
  • Persone
    • Avv. Marco Pellegrino
    • Avv. Francesca Pellegrino
    • Avv. Luca Marenchino
    • Federica Buonaura
  • Aree di attività
  • Approfondimenti
  • Units
  • Contatti

I LIMITI AL MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE

Sempre più spesso i contenziosi, a seguito della separazione ed il divorzio, afferiscono il mantenimento dei figli ormai divenuti maggiorenni. Negli ultimi anni, infatti, si

Leggi di più »

LA STABILITA’ DELLA SEGREGAZIONE PATRIMONIALE NELLA SECUTIRIZATION EX L. 130/1999 DI FRONTE ALLE INIZIATIVE GIUDIZIARIE DEI DEBITORI CEDUTI

Per approfondimenti visita il sito web il societario (Giuffrè Lefebvre)

Leggi di più »

L’adeguamento al regolamento UE relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 24.03.2023 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 10.03.2023, n. 30 che dà attuazione al regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei

Leggi di più »

SRL PMI: verso l’ “apertura” al mercato e l’adeguamento delle regole societarie

La possibilità accordata alle SRL PMI di emettere categorie di quote dotate di diritti diversi, nonché di sollecitare il pubblico risparmio attraverso portali digitali per

Leggi di più »

La validità della clausola antistallo denominata “Russian Roulette”

La Corte di legittimità con ordinanza n. 13545 del 29 aprile 2022, chiamata a pronunciarsi sulla validità della clausola c.d. “Russian roulette”, ha ritenuto necessario,

Leggi di più »

Le pretese patrimoniali dei sottoscrittori degli strumenti finanziari partecipativi in caso di fallimento dell’emittente.

La riforma del diritto societario ha inciso fortemente sulla struttura finanziaria delle società di capitali, aggiornando la disciplina degli strumenti tradizionali di raccolta della provvista

Leggi di più »

ESDEBITAZIONE DEL FALLITO: LA GIURISPRUDENZA PREMIA LO “SFORZO DI DILIGENZA” DEL DEBITORE

Con decreto pubblicato in data 15.06.2022 la Corte d’Appello di Torino (Cons. Est. dott. G.P. Macagno) ha dato continuità al proprio indirizzo, in esito al

Leggi di più »

DOPPIO COGNOME: PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 31 maggio 2022 la clamorosa sentenza della Corte Costituzionale, già annunciata il 27 aprile scorso, secondo la

Leggi di più »

OGGETTO DEL CONTRATTO DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIALI, NATURA GIURIDICA DELLE CLAUSOLE DI GARANZIA E “SOLE REMEDY CLAUSE”

Per approfondimenti visita il sito web il societario (Giuffrè Lefebvre)

Leggi di più »

LA QUALIFICAZIONE DELLE ATTRIBUZIONI PATRIMONIALI EFFETTUATE DAI SOCI, TRA VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE E PRESTITI

Per approfondimenti visita il sito web il societario (Giuffrè Lefebvre)

Leggi di più »
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

CONTATTI

gestioneattivita@studiolegalepellegrino.net

0171 699838

SEDE

Cuneo

Via Carlo Emanuele III, 25

loader

Il tuo indirizzo email verrà utilizzato solo per spedire le nostre newsletter. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento cliccando sul link in calce alle newsletter.

Accetto i termini e condizioni

Studio legale Pellegrino, Avvocato Marco Pellegrino – Via C. Emanuele III, 25 – 12100 Cuneo (CN) – P.IVA 02864140047

Privacy Policy – Cookie Policy